Rivalutare il primogenito

Diventare genitori può essere una delle esperienze più emozionanti della vita: da gioia, paura,  dubbi, fa sentire i futuri genitori fragili, insicuri, con mille domande e pensieri che affollano la mente. Eppure la felicità e pressoché totale? O forse no? La magia di diventare genitori è una fase esaltante dell’amore coniugale, tuttavia, è fondamentale preparare un contesto altamente positivo al bambino affinché realmente si inserisca nel mondo che lo circonda, un mondo che inizialmente è rappresentato dal nucleo famigliare per poi arrichirsi e completarsi  con l’appartenenza alla società. Continue reading

I genitori a contatto con le emozioni dei propri figli

Ogni genitore nel cercare di crescere al meglio il suo bambino segue il proprio manuale del bravo genitore, manuale che nasce e si struttura dalla sua storia, dal ricordo, inconscio o conscio, della propria esperienza dell’essere stato figlio e dalle vicissitudini, piacevoli e non, che la vita gli pone davanti.
Troppo spesso tuttavia in questo manuale viene omesso o attribuita secondaria importanza ad un aspetto fondamentale: insegnare al figlio a gestire ed esprimere le emozioni. Generalmente, guardando un bambino colpisce la sua spontaneità nel sorridere, piangere o rattristarsi quando qualcosa non va.

Continue reading

La nascita di un figlio: la mia coppia non va in pensione

La nascita del primo figlio costituisce una fase importante del ciclo vitale degli individui e della famiglia; segna la transizione da coppia di coniugi a triade familiare; e sarà la riuscita o il “fallimento” di questo passaggio a condizionare fortemente (ma non necessariamente per sempre) l’evoluzione del ruolo di genitore e di quello di coppia.

Nella quotidianità familiare i partner si trovano a negoziare il loro ruolo di genitori e quello di coppia coniugale; devono cercare una nuova modalità relazionale, che sembrerebbe riattivare tutta una serie di pensieri e fantasie legati in particolare al proprio essere stati figli, alle modalità relazionali apprese nella propria storia familiare e ritenute più idonee. Continue reading

Le conseguenze del “Sì, lo voglio”

Il matrimonio è un evento importante per la coppia, una sorta di rito che segna il passaggio da una condizione all’altra.

Sin dall’infanzia tante bambine hanno fantasticato sul fadidico giorno del sì, immaginando se stesse sull’altare con l’abito bianco, al fianco del proprio “principe azzurro” a pronunciare la frase: “Si lo voglio”- “ti amerò per tutta la vita”. Continue reading

La magia di essere innamorati

Chi si somiglia si piglia o gli opposti si attraggono…Quante volte abbiamo sentito ripetere queste frasi, e quante altre volte ci siamo ritrovati a pensare in che modo si crea quell’ alchimia che porta due persone a stare insieme per un breve periodo o per tutta la vita.

Tuttavia una scelta così complessa nasconde un processo che coinvolge non solo noi come singole persone/individui, ma l’intero contesto familiare e culturale in cui siamo cresciuti. Continue reading

Essere genitori

Il ruolo di “essere” genitori è molto complesso, forse il lavoro più difficile della nostra esistenza..

Accompagnare il proprio figlio che attraversa i vari stadi della crescita, soprattutto se in quel periodo si rivive i bisogni e gli aspetti di quella fase della vita, è un compito che investe lo stato emotivo di ogni persona.
Se sei stato un bambino poco amato, poter amare tuo figlio e dargli quello che tu non hai provato è la miglior terapia. Ogni cosa che fai per il tuo bambino contribuisce al tuo benessere oltre che al suo! Continue reading