Quando la gelosia è una malattia

La gelosia non è un sentimento innato, ma appreso nel corso dell’esperienza di vita. La gelosia può manifestarsi a diversi livelli, gelosia normale, gelosia proiettata, gelosia delirante, gelosia ossessiva. La “normale” gelosia si manifesta soprattutto con dolore, stati di angoscia, stati d’ansia derivati dal vissuto cognitivo-emotivo causati dalla perdita  della persona amata, da ostilità verso un rivale, dalla tendenza ad attribuire a sé stessi la perdita subita, ed è conseguenza dell’amore per il partner, ella paura di perderlo. Continue reading

Il mio IO tra le righe.

La scrittura è forse l’unica forma di espressione umana che manifesti l’Io nei suoi tre aspetti: il conscio, l’inconscio e il subconscio. (Grafologia Giudiziaria pag. 13).

La nostra scrittura è una manifestazione dell’inconscio come attività motoria automatizzata, controllata dai centri neurovegetativi subcorticali; questo ne spiega l’alto grado di differenzazione individuale. I centri neurovegetativi è un  sistema infatti soggetto a vibrazioni continue, influenzato dalle emozioni e dalle stimolazioni ambientali.

Diverse sono le scuole di Pensiero che studiano la scrittura e attraverso essa individuano tratti di personalità sostanziali della persona. Continue reading

Gestire l’ansia

L’ansia di per sé, tuttavia, non è un fenomeno anormale. Si tratta di un’emozione di base, che comporta uno stato di attivazione dell’organismo e che si attiva quando una situazione, un evento vengono percepiti dall’individuo come pericolosi. L’ansia non sempre è patologica o non-adattiva: è un’emozione comune come la paura, la rabbia, la tristezza e la felicità, ed è una funzione importante in relazione alla sopravvivenza. L’ansia è una combinazione complessa di emozioni negative che possono causare veri e propri sintomi fisici come palpitazione, tachicardia, dolori al petto, respiro corto, nausea, tremore interno…… Continue reading

Autostima

La bassa autostima, la timidezza e la paura di non essere accettati possono diventare dei disturbi invalidanti che influiscono sulla qualità della vita e sul benessere psicologico. Di solito chi ha una bassa autostima, anche se desidera allacciare rapporti e legami è impacciato al punto da evitare la convivialità, le uscite con gli amici e le conoscenze con l’ altro sesso, inibito dalla paura di essere respinto, dal timore di sentirsi umiliato. Continue reading