Il mio IO tra le righe.

La scrittura è forse l’unica forma di espressione umana che manifesti l’Io nei suoi tre aspetti: il conscio, l’inconscio e il subconscio. (Grafologia Giudiziaria pag. 13).

La nostra scrittura è una manifestazione dell’inconscio come attività motoria automatizzata, controllata dai centri neurovegetativi subcorticali; questo ne spiega l’alto grado di differenzazione individuale. I centri neurovegetativi è un  sistema infatti soggetto a vibrazioni continue, influenzato dalle emozioni e dalle stimolazioni ambientali.

Diverse sono le scuole di Pensiero che studiano la scrittura e attraverso essa individuano tratti di personalità sostanziali della persona.

 Ma le diversità sono nella metodologia, il risultato dell’analisi è lo stesso, ciò a mostrarne l’importanza quando si vuole capire la personalità della persona.

La grafologia di Marchesan studia tre ordini di fenomeni: la dinamica psichica, le leggi di proiezione e il sistema segnico.

Secondo Girolamo Moretti la grafologia è una scienza sperimentale, che permette di risalire alle predisposizioni psichiche dell’individuo. Permette di conoscere la personalità innata della persona, fatta di tendenze e di inclinazioni naturali.

Per lo Psicologo Grafologo Svizzero Max Pulver  nella scrittura sono contenuti le ragioni affettive, volitive e intellettive dell’individuo, attraverso la sua analisi in chiave simbolica cerca di leggere ,in rapporto ai molteplici aspetti, la natura dinamica del carattere umano. Secondo Kagles l’analisi grafologica si può risalire alla reale struttura della personalità dell’individuo, individua 10 categorie segniche, per ogni categoria viene analizzata la dinamica psicologica che porta alla comparsa di quelle particolarità grafiche.

Vuoi conoscere i tratti della personalità di qualcuno? Chiedi un’analisi grafologica. L’analisi di personalità è effettuata dallo psicologo/grafologo.

Dott.ssa Carmela di Blasio, psicologa, grafologa, ha frequentato la scuola di Psicoterapia Sistemico Realzionale.