La vita di ciascuno di noi è scandita da fondamentali passaggi e tappe evolutive che determinano il nostro modo di essere. Ogni individuo ha una propria storia, legata alle proprie esperienze, radici, cultura e tradizioni, che costituiscono il patrimonio ereditario dai propri avi. Ma i nostri avi sono gli anziani, motore del nostro domani.
Nel ciclo vitale della famiglia una prima fase che richiede una ristrutturazione delle modalità relazionali, è l’“individuazione”nel periodo adolescenziale, in cui vi dovrebbe essere un naturale distacco fisico ed emotivo dalla propria famiglia d’origine(Haley “Fase del corteggiamento”).
Con il rito del matrimonio o convivenza viene sancito il passaggio da una condizione in cui si era principalmente figli ad una condizione in cui si diventa coppia coniugale (Fase della formazione della coppia).
Con la nascita del primo figlio, il ruolo coniugale si intreccia con quello genitoriale, determinando gioie e i dolori, ed un’”intreccio relazionale” in seguito all’aumento dei ruoli familiari che ogni componente è chiamato dover ricoprire.
Altre tappe evolutive sono quelle dell’ingresso dei figli a scuola, dell’adolescenza e dello “svincolo”, processo attraverso il quale i “piccoli” che hanno imparato a volare da soli dovrebbero “lasciare” il nido.
Si giunge, infine, a quella che viene generalmente considera una delle ultime tappe del ciclo vitale della famiglia: la “Fase del pensionamento e della vecchiaia” (Haley).
In questo momento dell’esistenza spesso si è colti dalla sensazione di essere diventati inutili, di non servire più a niente e a nessuno, e di essere solo d’intralcio per la vita dei propri cari.
Ma non è realmente così!
Troppo spesso non si considera “l’affetto” che gli anziani sono in grado di dare alle persone che stanno loro accanto, e che le fanno apparire, agli occhi di queste stesse persone, come presenze affettivamente importanti e a volte indispensabili.
Chi di noi non ricorda una fiaba raccontata dalla propria nonna, una passeggiata con il proprio nonno, il profumo della nostra pietanza preferita che la nonna preparava con tanto amore..il loro “proteggere” e “viziare” noi nipoti.
I nonni il nostro porto sicuro, la fonte del nostro sapere, il passato del nostro domani…!