Mio figlio adolescente….che caos in famiglia

Essere genitori è  il “lavoro” più complesso che svolgiamo nella nostra vita, e lo diviene ancora di più quando i figli sono adolescenti.

L’adolescenza è una fase di passaggio tra l’infanzia e l’età adulta; avvengono cambiamenti fisici, psicologici, relazionali e sociali. Spesso “mette in crisi”gli stessi adolescenti, ma anche i loro padri e le loro madri..

Per comprendere meglio questo periodo, bisogna allargare lo zoom sull’intero nucleo familiare, e considerare la metamorfosi che avviene nell’organizzazione relazionale della famiglia. Gradualmente il rapporto adulto-bambino si trasforma in adulto-adulto, ma sempre all’interno della relazione specifica genitore-figlio. I genitori, pur mantenndo il ruolo educativo fornendo regole e valori, dovranno lasciare ai ragazzi una maggiore autonomia; cercando,comunque,di creare con il figlio uno spazio di condivisione, ascolto e comunicazione empatica e non giudicante.

Se guardiamo l’adolescenza con gli occhi del ragazzo bisogna considerare che, incosciamente, egli prova sentimenti ambivalenti: da un lato desidera essere adulto e autonomo, dall’altro ha bisogno ancora della guida dei genitori.  In questo periodo frequenta maggiormente i coetanei, si sperimenta all’interno di relazioni sentimentali; inizia a confrontare le regole ed i valori della famiglia con quelli del mondo esterno.

Per un adolescente gestire il complesso intreccio di cambiamenti fisici, psicologici e relazionali non sempre è facile, ed è proprio in questo periodo che possono insidiarsi i primi segni di disagio giovanile.

Dal punto di vista dei genitori questo periodo li porta a dover  gestire momenti di forte conflittualità familiare, in cui esiste il rischio che il rapporto genitori-figli possa bloccarsi.
In questo periodo, inoltre, la coppia coniugale ha  maggior tempo da dedicare a sè stessa, inizia a riappropriarsi di spazi fin’ora occupati dai loro figli. Questo cambiamento non sempre viene vissuto con serenità poichè può accadere che, immerse escusivamente nel ruolo genioriale, la coppia  non si riconsoce più come tale.

Spiegare in poche righe il mondo celato dei cambiamenti adolescenziali è impresa impossibile, certo è che coglierne gli aspetti principali permette di affrontare con maggiore consapevolezza e sicurezza un periodo delicatissimo della vita familiare. L’essere genitori è un’ arte che ognuno impara per tentativi ed errori.