E’ ampiamente dimostrato che una corretta alimentazione è di fondamentale importanza non solo per assicurare all’individuo uno stato di nutrizione ottimale, ma anche e soprattutto per tutelarne la salute e garantirne la qualità di vita. Negli anni lo stile alimentare è cambiato moltissimo, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, ciò soprattutto a causa: delle diverse condizioni socio/economiche e dello stile di vita della popolazione.
È ampiamente dimostrato come Salute e benessere sia strettamente legato all’alimentazione.
Un’ alimentazione inappropriata può causare effetti quali: stitichezza, carie dentale, sovrappeso e obesità e purtroppo può favorire, nel corso degli anni, l’insorgenza di numerose malattie di importanza sociale quali: diabete, malattie cardiovascolari come ipertensione, arterosclerosi, etc….è fuor di dubbio che il momento migliore per educare ad una corretta alimentazione sia proprio in l’età infantile. Le norme nutrizionali più giuste ed appropriate, quelle che saranno alla base dello stile di vita dell’adulto, si apprendono infatti proprio durante l’infanzia, ed in particolare nei primi due anni di vita. Si cerchera’ semplicemente di percorrere le tappe principali dell’alimentazione del bambino, dando alcune indicazioni su cosa è fare e cosa sarebbe bene evitare.
Ogni genitore quando nasce un bambino va dal Pediatra, il medico che seguirà lo sviluppo, la crescita del bambino fino ai 14 anni circa. Il pediatra darà al genitore delle linee guida sullo svezzamento, linee guida che ogni genitore dovrebbe seguire, soprattutto per quel che riguarda l’inserimento di nuovi cibi. Infatti oltre ad eventuali intolleranze o allergie è importante tener presente che l’apparato digerente di un bambino non pò digerire tutto come un adulto. Oggi purtroppo si assiste ad un’inserimento nella dieta del bambino di cibi, non proprio salutari, bambini che già prima dei due anni mangiano e bevono abitualmente patatine fritte, hot dog, bevande gassate, merendine di ogni genere. Tali alimenti hanno sostituito il vecchio panino, la frutta fresca, il latte, ect…. oltre al fatto che spesso non si rispettano orari per i pasti, ma molti bambini mangiano troppo spesso, troppo e male. Queste cattive abitudini alimentari possono disturbare la normale crescita del bambino, sono infatti in aumento casi di obesità infantile e diagnosi di intolleranze. Meglio essere prudenti, e dare al bambino una corretta alimentazione sin dalla nascita, sarà un bagaglio che si porterà per tutta la vita.