I cambiamenti delle abitudini di vita delle famiglie, le nuove invenzioni tecnologiche, computer, video giochi, play station etc.. portano i bambini ad avere uno stile di vita sempre più sedentario e meno relazionale. Oggi si preferisce trascorrere molto tempo in casa, magari a vedere un video, un cartone animato, tutto ciò a discapito della vita all’aria aperta, dell’interazione con i propri pari. Per cui si rivela sempre più importante far pratica uno sport al proprio bambino. Ma attenzione!!!! Non esageriamo. Un bambino piccolo fino ai 4 cinque anni dovrebbe giocare, al parco, in spiaggia(ove e possibile), nei luoghi attrezzati, giocare con i suoi pari e con giochi semplici, palla, altalena, andare in triciclo, in bici, preferire quando è possibile luoghi aperti, l’unico ostacolo dovrebbe essere la pioggia, perché anche se freddo, se ben coperto un bambino può benissimo andare al parco. Quando il bambino cresce, ogni genitore valuta l’età giusta per il proprio figlio, lo si può iscrivere ad uno sport, è importante che il bambino scelga il suo preferito, naturalmente l’autorevolezza del genitore fa la differenza per l’eventuale frequenza. Poiché spesso per un bambino, ma anche per il genitore, soprattutto se impegnato, è più comodo usare giochi elettronici come passatempo pomeridiano. Ma quando il genitore è troppo impegnato con il lavoro, se possibile prendere un aiuto ( baby sitter, aiuto domestico etc ) che dii la possibilità di avere il tempo necessario per portare il bambino a fare sport. È importante non alimentare in modo eccessivo l’agonismo del bambino, soprattutto perché lo sport potrebbe, in alcuni casi, divenire fonte di stress e terrore della performance…
Perché fare sport?
Lo sport è un elemento fondamentale per il sano sviluppo dei bambini, tanto da esser stato riconosciuto dalle Nazioni Unite come un diritto fondamentale. Anche in Italia l’UNICEF si impegna a promuovere una vita sana – fondata sulla salute fisica, mentale e psicologica – dei bambini e degli adolescenti, grazie a sport, svago e attività ricreative. E proprio attraverso lo sport, il divertimento e il gioco i bambini e gli adolescenti imparano importanti valori quali amicizia, , autodisciplina, fiducia in sé e negli altri, lealtà, collaborazione in squadra, , autostima, solidarietà, rispetto degli altri, leadership, modestia, comunicazione, interdipendenza etc….li aiuta a superare le differenze sociali, religiose, ideologiche tutti costrutti , questi, alla base di un sano sviluppo. Lo sport è un mezzo per scaricare la tensione, per consumare le troppe calorie ingerite con il cibo, quindi ci aiuta a stare in forma sia fisicamente che psicologicamente.